Centrale operativa

La centrale operativa dell'Istituto di Vigilanza Casalino è stata progettata in ogni particolare per costituire un guscio sicuro autosufficiente, ridondante collegato 24 ore su 24 con il mondo esterno.
Per soddisfare le diverse esigenze di connettività tra cliente e Centrale, l'Istituto di Vigilanza Casalino utilizza le più moderne e diversificate reti di comunicazione. La centrale è in grado di ottimizzare le procedure e le difese elettroniche garantendo la massima sicurezza e la maggiore velocità possibile di intervento. Le tecnologie ed i software utilizzati dal personale della Centrale, altamente addestrato e qualificato, sono scelti seguendo criteri di elevata affidabilità. Il monitoraggio dei siti remoti viene svolto con moderne tecnologie integrate permettendo al personale di presidio una visione e gestione complessiva, dettagliata ed in tempo reale della situazione, fornendo in caso di necessità, informazioni puntuali al personale di intervento continuamente collegato con la centrale. Tutto questo con il supporto di:

Centrale operativa
  • Trasmettitori periferici audio/video bi-direzionali ad alta velocità, con possibilità di interrogazione a distanza.
  • Sistemi professionali di video-sorveglianza per locali ad alto rischio (banche, gioiellerie, pelliccerie, supermercati), tramite linee digitali ISDN, ADSL, UMTS, Wireless e HiperLan.
  • Unità periferiche bi-direzionali ISDN / Radio / GSM / GPRS, progettate per il monitoraggio e la gestione remota di impianti di sicurezza anti-intrusione, ambientale e tecnologica (sia in campo industriale, come processi di lavorazione ed impianti produttivi che civile, come ad esempio ascensori, impianti elettrici e di riscaldamento) con indicazione puntuale e dettagliata (Contact-ID) della zona e/o del sensore che ha generato l'allarme.
  • Unità periferiche di ultima generazione "punto-punto" con sistema anti-Jammer in grado di rilevare qualsiasi interferenza e accecamento delle frequenze, con dispositivi Jammer che potrebbero inibire i sistemi di allarme.
  • Trasmettitori di tele-soccorso telefonici su linea analogica (PSTN), digitale (ISDN) o GSM / GPRS.
  • Unità periferiche per la localizzazione satellitare, composte da un modulo ricetrasmittente GPS (Global Positioning System), in grado di garantire il collegamento con la Sala Operativa e capace di determinare la posizione dei veicoli con una precisione inferiore ai 10 metri, per la localizzazione, visualizzazione e gestione di automezzi a rischio di furto o rapina, su cartografia dettagliata nazionale.


torna su